Canali Minisiti ECM

Vaccino contro il tumore al fegato, al via i test sui pazienti

Oncologia Redazione DottNet | 26/06/2017 12:34

Le cure cominceranno a settembre al Pascale di Napoli

 Prenderà ufficialmente il via ai primi di settembre il vaccino terapeutico Hepavac, primo vaccino mondiale contro il cancro al fegato scoperto da un team di ricercatori del Pascale coordinato da Luigi Buonaguro. Dopo il nulla osta anche del Comitato Etico dell'Istituto dei tumori di Napoli tutto è pronto affinchè vengano arruolati i primi 40 pazienti affetti da epatocarcinoma non metastatico. Dopo 3 anni di studi, che ha visto coinvolti, oltre all'Italia con il Pascale e il Sacro Cuore di Verona, altri 4 Paesi europei (Germania, Spagna, Belgio e Regno Unito) il protocollo vaccinale è stato approvato dalle Agenzie Regolatorie e la settimana scorsa ha avuto l'ok anche dal Comitato Etico del Pascale. 

Ultimo atto perché il vaccino prendesse il via.    "Se i risultati saranno quelli auspicati - dice Luigi Buonaguro - il nostro sarà il primo vaccino al mondo per il tumore epatico candidato alla sperimentazione su vasta scala per testarne in maniera definitiva l'efficacia e fornire uno strumento terapeutico per i pazienti affetti da un tumore così letale. Durante i primi tre anni del progetto abbiamo identificato gli antigeni dell'epatocarcinoma, cioè le proteine presenti in grandi quantità solo sulle cellule tumorali.

pubblicità

Tali antigeni sono risultati totalmente nuovi e specifici per il tumore del fegato, infatti non si trovano sulle cellule sane del fegato né in altri organi. Questi antigeni costruiscono il vaccino HEPAVAC". In questa fase della sperimentazione, che prenderà il via subito dopo l'estate, l'obiettivo primario è stabilirne la sicurezza e valutare la risposta immunitaria: cioè sarà valutato se i pazienti rispondono al vaccino. Il campione (si diceva 40 pazienti) è troppo esiguo per valutarne anche l'efficacia, ma ovviamente il team di ricercatori del Pascale si augura che durante la sperimentazione il tempo libero da malattia si allunghi e si riduca il tasso di recidiva. 

La sperimentazione del vaccino Hepavac anticipa di soli 3 mesi un'altra sperimentazione: a inizio 2018 prenderà, infatti, il via il vaccino Globo HKLH come terapia adiuvante in donne con tumore al seno triplo negativo presentato all'ultimo Congresso Asco di Chicago da un altro oncologo del Pascale, Michelino De Laurentiis. "Sempre più il Pascale conferma il proprio livello di centro di riferimento per l'oncologia mondiale - dice il direttore generale dell'Irccs partenopeo, Attilio Bianchi - Questi risultati si raggiungono grazie allo sforzo dei ricercatori, ma anche di tutto il personale medico e paramedico per la dedizione ai pazienti e alla ricerca applicata. Un grazie anche alla sensibilità del presidente della giunta regionale, Vincenzo De Luca che, con il protocollo d'intesa, ha creato le condizioni perché questo progresso clinico e scientifico abbia le basi per durare nel tempo verso nuovi e sempre più ambiziosi traguardi".

Commenti

I Correlati

Ritarda le recidive anche se la speranza dei ricercatori è di eliminare completamente il ritorno della malattia. In campo le equipe di Luigi Buonaguro, coordinatore scientifico dello studio, del chirurgo Francesco Izzo, dell’oncologo Paolo Ascierto

Rafforzato l’approccio multidisciplinare, ma il ruolo dell’epatologo resta centrale, sia perché è lo specialista che meglio conosce le varie fasi di gestione della malattia, sia perché il paziente che va incontro a epatocarcinoma è quasi sempre affet

Il provvedimento prevede lo stanziamento di 600 mila euro per il triennio 2023-2025 per garantire ai pazienti affetti da colangiocarcinoma l'accesso ai test genomici Next-Generation Sequencing test

"Gli individui che hanno sviluppato epatocarcinoma nei successivi cinque anni, alla prima valutazione al tempo 0, mostravano livelli più bassi di colesterolo Hdl, a parità di fibrosi epatica"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing